AUTODESK FUSION ECAD ed MCAD

Collaborazione ECAD/MCAD semplificata con un'unica soluzione software

Questo strumento software realmente unificato per la meccanica e l'elettronica è in grado di colmare il divario tra i software ECAD ed MCAD tradizionali.

Screenshot del software ECAD ed MCAD

Che cos'è l'integrazione di ECAD ed MCAD?

Il software ECAD (Electronic Computer-Aided Design) viene utilizzato per progettare e creare strutture elettroniche. Il software MCAD (Mechanical Computer-Aided Design) viene invece utilizzato per progettare e creare sistemi meccanici.

I prodotti intelligenti richiedono caratteristiche elettriche e meccaniche integrate. È quindi fondamentale che anche i nostri workflow di progettazione e ingegnerizzazione siano integrati. Per la massima interoperabilità, ECAD ed MCAD (inglese) devono integrarsi perfettamente.

Vantaggi dell'integrazione di ECAD ed MCAD

Progettazione unificata

Autodesk Fusion consente ai progettisti ECAD ed MCAD (inglese) di lavorare in modo nativo e indipendente sullo stesso progetto e all'interno della stessa piattaforma di gestione. Non sarà mai necessario integrare software di terze parti, nonché convertire, scambiare o esportare file STEP, XDF o IDF.

Collaborazione

Autodesk Fusion offre un'esperienza di collaborazione (inglese) online completa per la gestione di PCB, meccanica e dati, garantendo il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati nel ciclo di sviluppo del prodotto. Le modifiche al progetto vengono gestite automaticamente per consentire la revisione della forma della scheda, dell'aggiornamento della posizione dei componenti o dell'involucro modificato.

Progettazione PCB 3D reale

Con ECAD ed MCAD integrati in Autodesk Fusion, i dati PCB 3D (inglese), ad esempio quelli relativi al rame, al materiale principale e ai componenti della scheda, possono essere analizzati, verificati e convalidati dal punto di vista MCAD per garantire che soddisfino le specifiche di progettazione del prodotto.

Autodesk Fusion, software ECAD/MCAD integrato

Integrazione di ECAD ed MCAD per i prodotti di consumo

I progettisti vogliono soluzioni in grado di velocizzare la commercializzazione dei prodotti di consumo e semplificare il passaggio dalla progettazione alla produzione.  Autodesk Fusion consente l'integrazione perfetta di ECAD ed MCAD.

  • Esegui iterazioni più rapide grazie a funzionalità di collaborazione simultanea
  • Riduci al minimo i ritardi con l'integrazione ECAD/MCAD
  • Semplifica le comunicazioni relative al progetto grazie ai team connessi in un'unica piattaforma

Utilizzo di Autodesk Fusion per l'integrazione ECAD/MCAD

Introduzione all'integrazione di ECAD ed MCAD

progettazione elettronica

Progettazione elettronica

Strumento completo per l'elettronica, che consente, ad esempio, di creare schemi elettrici, PCB e simulazioni, nonché di gestire le librerie e la produzione.

 

progettazione meccanica

Progettazione meccanica

Progettazione e modellazione 3D avanzate e completamente funzionali, tra cui integrazione di PCB, realizzazione di schizzi, rendering, lamiere e assiemi.

 

simulazione

Simulazione

Simulazione del raffreddamento dei componenti elettronici avanzata ma intuitiva per verificare e convalidare la progettazione termica del circuito stampato (PCB) con frequenza e tempestività.

Partnership tra Autodesk Fusion e Cadence con l'integrazione ECAD/MCAD

Migliore collaborazione: Autodesk e Cadence e l'approccio integrato di ECAD ed MCAD

Autodesk e Cadence collaborano per ottimizzare l'esperienza degli utenti di Allegro X e OrCAD X con Autodesk Fusion, garantendo un workflow di progettazione ECAD/MCAD semplificato e senza interruzioni.

Questa partnership facilita gli aggiornamenti in tempo reale, come la definizione o la modifica dei contorni degli involucri in Fusion, adottate senza problemi dalle schede PCB in Cadence, oppure la regolazione della disposizione dei componenti in Fusion con notifiche immediate in Cadence. In questo modo, si migliora l'efficienza della progettazione e si elimina la necessità di conversioni problematiche di file.

Risorse per la progettazione ECAD ed MCAD

Segui queste esercitazioni, linee guida, trucchi e suggerimenti per imparare a progettare con i workflow ECAD ed MCAD.

Nel mondo di oggi, l'integrazione ECAD/MCAD è davvero necessaria. Scopri come Autodesk Fusion può semplificare i workflow per il passaggio dalla progettazione elettronica a quella meccanica.

Fusion semplifica i workflow per il passaggio dalla progettazione elettronica a quella meccanica grazie all'integrazione perfetta di ECAD ed MCAD.

Scopriamo i tre principali vantaggi dell'utilizzo del software di progettazione PCB che combina le funzionalità di progettazione ECAD (electronic computer-aided design) e MCAD (mechanical computer-aided design).

 

Impara a definire in modo semplice e rapido il contorno PCB da un progetto meccanico.

 

Con la modifica locale, è possibile mantenere una connessione automatica tra la scheda PCB e l'involucro quando si verificano gli aggiornamenti, perché garantisce la sincronizzazione costante tra i progetti MCAD ed ECAD.

La combinazione di MCAD (mechanical computer-aided design) ed ECAD (electronic computer-aided design) contribuisce a snellire i processi di sviluppo critici.

 

Ottieni un'integrazione ECAD/MCAD realmente unificata

Domande frequenti su ECAD ed MCAD

Autodesk Fusion include l'elettronica?

Sì, Autodesk Fusion unifica i workflow MCAD ed ECAD. Autodesk Fusion è la soluzione ideale per gli ingegneri elettronici che cercano uno strumento di progettazione di PCB o per i progettisti industriali che desiderano integrare le schede PCB nel proprio lavoro. L'area di lavoro elettronica è una soluzione completa e pratica che include 999 schemi, 16 layer e un'area della scheda illimitata.

Che cos'è ECAD?

Il software ECAD (Electronic Computer-Aided Design) viene utilizzato per creare e modificare diagrammi e layout 2D e 3D per progettare schede a circuito stampato (PCB).

Che cos'è MCAD?

Il software MCAD (Mechanical Computer-Aided Design) viene utilizzato per creare e modificare la geometria CAD 2D e 3D per progettare e documentare componenti meccanici.

Qual è il vantaggio dell'integrazione di ECAD ed MCAD?

L'utilizzo di due strumenti software separati per la creazione di un unico prototipo funzionale può risultare avvilente e richiedere molto tempo. La collaborazione con il software di progettazione PCB ottimizza l'assieme PCB e riduce il rischio di errori. L'integrazione di MCAD ed ECAD offre una soluzione centralizzata che garantisce la precisione del risultato.

Quali problemi possono sorgere dalla collaborazione manuale tra ECAD ed MCAD?

La collaborazione manuale tra ECAD (Electronic Computer-Aided Design) ed MCAD (Mechanical Computer-Aided Design) può generare diversi potenziali problemi:

  • Incoerenza dei dati: senza un processo semplificato, i dati dei due sistemi possono diventare incoerenti. Le modifiche progettuali apportate ad un sistema potrebbero non essere automaticamente aggiornate nell'altro, causando discrepanze.
  • Tempo ed efficienza: con la collaborazione manuale, coordinare e comunicare le modifiche tra i team richiede più tempo. Questo può comportare cicli di progettazione più lenti e tempi di commercializzazione più lunghi.
  • Potenziali errori: l'immissione o il trasferimento manuale dei dati aumenta le possibilità di errore umano. Gli errori possono portare a gravi difetti di progettazione, che potrebbero essere rilevati solo nelle fasi più avanzate del processo causando costose rilavorazioni.
  • Mancanza di collaborazione in tempo reale: senza il software ECAD/MCAD integrato, i team non possono lavorare contemporaneamente allo stesso progetto e questo causa inefficienze e ritardi.
  • Difficoltà del monitoraggio delle modifiche: quando le modifiche vengono apportate manualmente, è più difficile tenere traccia degli autori, nonché registrare quando e perché sono state applicate. Può quindi risultare più difficile risolvere i problemi di progettazione.

Perché la collaborazione ECAD/MCAD è importante nel processo di progettazione e produzione odierno?

La collaborazione ECAD/MCAD è fondamentale nel processo di progettazione e produzione odierno, soprattutto perché permette di migliorare l'efficienza e promuovere l'innovazione. Integrando ECAD ed MCAD, gli ingegneri meccanici ed elettrici possono lavorare contemporaneamente allo stesso progetto, garantendo la coerenza nella progettazione e riducendo i tempi di commercializzazione. Questo approccio multidisciplinare è fondamentale nella progettazione moderna dei prodotti, che spesso integra componenti meccanici ed elettrici. Un ambiente collaborativo aiuta a rilevare gli errori di progettazione nelle fasi iniziali e consente di risparmiare sui costi evitando costose rilavorazioni in una fase avanzata del processo. Le aziende che sfruttano la collaborazione ECAD/MCAD ottengono un vantaggio competitivo perché possono commercializzare più rapidamente prodotti innovativi.

Autodesk Fusion è un software ECAD ed MCAD?

Sì, Autodesk Fusion integra in un'unica piattaforma il software ECAD (Electronic Computer Aided Design) ed MCAD (Mechanical Computer-Aided Design). Offre funzionalità ECAD ed MCAD integrate, che consentono di analizzare, verificare e convalidare dati PCB 3D ad esempio quelli relativi al rame, al materiale principale e ai componenti della scheda, per garantire che soddisfino le specifiche di progettazione del prodotto. Fusion consente ai progettisti ECAD ed MCAD di lavorare in modo nativo e indipendente sullo stesso progetto e all'interno della stessa piattaforma di gestione. Elimina la necessità di integrazione, conversione e scambio di file di terze parti.

Quali sono le pratiche ottimali per la co-progettazione ECAD/MCAD?

Per garantire una co-progettazione ECAD/MCAD efficace, è importante utilizzare un software integrato che consenta la collaborazione in tempo reale e rifletta le modifiche apportate a tutti i sistemi, come Autodesk Fusion. Una comunicazione chiara e ruoli definiti per ciascun team sono fondamentali. È opportuno mantenere una piattaforma centralizzata per tutti i dati di progettazione, che funga da unica fonte di informazioni per evitare discrepanze. Per individuare gli errori nelle fasi iniziali, è fondamentale eseguire regolarmente revisioni dei progetti che coinvolgono sia il team ECAD sia il team MCAD. 

Più domande frequenti