Autodesk Trust Center

L'IA affidabile di Autodesk

Autodesk offre un'intelligenza artificiale affidabile che trasforma il modo in cui i clienti creano un mondo migliore. Mettiamo al primo posto le esigenze dei clienti e proteggiamo i loro dati tramite i principi di affidabilità che adottiamo per l'intelligenza artificiale.

Principi di affidabilità per l'IA

Autodesk si impegna a sviluppare, implementare e utilizzare l'intelligenza artificiale in modo responsabile, etico e sicuro. Rispettiamo rigorosi processi di governance per proteggere i dati personali e la proprietà intellettuale dei nostri clienti. Implementiamo procedure di verifica e monitoraggio responsabili durante l'intero ciclo di vita del sistema IA per ridurre o evitare situazioni in cui la nostra tecnologia IA potrebbe causare pregiudizi, amplificare problemi sociali o dare origine a nuove tipologie di rischio.

Responsabilità

Autodesk rispetta standard elevati per i processi di acquisizione e gestione dei dati, nonché per il training e la creazione di modelli IA imparziali e sicuri.

Trasparenza

Autodesk adotta la massima trasparenza in merito alla progettazione, lo sviluppo e l'uso previsto dei sistemi e dei dati basati sull'intelligenza artificiale.

Responsabilità

Rispettiamo le scelte dei nostri clienti, nonché le leggi e i regolamenti. 

Affidabilità

Seguiamo procedure rigorose per realizzare sistemi IA che mirano a fornire dati accurati, validi e coerenti.

Protezione e sicurezza

Ci impegniamo a proteggere i dati, la proprietà intellettuale e la privacy dei clienti, nonché a produrre risultati sicuri.

Trasparenza nell'IA

Nell'ambito del nostro impegno costante per fornire una tecnologia IA affidabile, abbiamo sviluppato schede per la trasparenza dell'IA per fornire informazioni sulle funzionalità basate sull'IA utilizzate nei nostri prodotti. Queste schede contengono dettagli relativi alle funzionalità, alle fonti dei dati e alle misure di protezione della sicurezza e della privacy implementate.

Schede per la trasparenza dell'IA Autodesk

Autodesk Fusion

Vincolo automatico

 

La funzionalità Vincolo automatico di Fusion analizza gli schizzi e suggerisce i vincoli e le quote da utilizzare per vincolare completamente gli schizzi. 

 

Autodesk Fusion

Classificazione degli elementi di fissaggio per l'automazione dei disegni

 

La funzionalità di classificazione degli elementi di fissaggio per l'automazione dei disegni di Fusion rileva, classifica e omette gli elementi di fissaggio dai disegni per migliorare l'efficienza del processo di disegno.

 

Autodesk Maya

Deformazione basata sull'apprendimento automatico

 

La funzionalità di deformazione basata sull'apprendimento automatico di Maya consente di deformare personaggi complessi in modo rapido e interattivo.

 

Autodesk Revit

Progettazione generativa di Revit

 

La funzionalità di progettazione generativa di Revit elabora uno o più output con caratteristiche contrastanti per creare uno studio progettuale fornendo una serie di risultati ottimali ma con soluzioni diverse.

 

Dynamo

Completamento automatico nodi basato sull'apprendimento automatico

 

La funzionalità di completamento automatico nodi basato sull'apprendimento automatico di Dynamo suggerisce nodi a monte o a valle di un nodo immesso dall'utente visualizzando un gruppo di risultati organizzati in ordine gerarchico.

 

Autodesk Research

Project Bernini Research

 

Il modello Project Bernini Research di Autodesk Research genera forme 3D funzionali da una varietà di input, tra cui immagini 2D, testo, voxel e nuvole di punti.

 

Vista panoramica di Monaco di Baviera con la chiesa teatina di San Gaetano (Theatinerkirche St. Kajetan) e Odeonplatz.

Patto sull'IA della Commissione dell'Unione europea

Autodesk ha scelto volontariamente di aderire al Patto sull'IA dell'Unione Europea, che sostiene e incoraggia le organizzazioni a pianificare in anticipo l'implementazione delle misure previste dalla legge sull'IA in tutti i paesi dell'Unione Europea.

Iniziative del programma Trusted AI

Il programma Trusted AI di Autodesk si occupa della definizione dei principi e delle pratiche che disciplinano l'IA affidabile, nonché della collaborazione con enti governativi e organizzazioni del settore che promuovono un'intelligenza artificiale responsabile.

Donna in piedi con le braccia conserte che sorride con i colleghi seduti ad un tavolo da riunione sullo sfondo.

Governance, rischio e conformità

La Trust Organization di Autodesk, diretta dal Chief Trust Officer, implementa e riesamina costantemente le linee guida e i processi per valutare e ridurre i rischi legati all'IA. Valutiamo regolarmente le pratiche, gli standard e le tendenze emergenti del settore per promuovere lo sviluppo e l'utilizzo responsabile dell'IA, conformemente alle leggi e ai regolamenti globali relativi a IA, proprietà intellettuale, protezione dei dati e privacy.

Rendering concettuale di edifici moderni visti da terra con il cielo azzurro tra di loro.

AI Safety Institute Consortium (AISIC) di NIST degli Stati Uniti

Autodesk collabora con il National Institute of Standards and Technology (NIST) nell'ambito dell'Artificial Intelligence Safety Institute Consortium per sviluppare linee guida e standard basati su dati scientifici ed empirici per la misurazione e la regolamentazione dell'IA, con l'obiettivo di garantire la sicurezza dell'IA a livello mondiale.

Interno di un data center in cui sono visualizzate file di server di dati di colore blu.

Content Authenticity Initiative

Autodesk è un membro attivo della Content Authenticity Initiative (CAI), che si impegna per creare un sistema sicuro che permetta di tracciare la provenienza dei contenuti digitali e garantire la trasparenza dei media. Il lavoro che svolgiamo all'interno di CAI è pienamente conforme alle specifiche tecniche definite nel 2022 dalla Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA) o C2PA Content Credentials.

Feedback dei clienti

Autodesk chiede regolarmente il feedback dei clienti per comprendere le opinioni attuali sull'IA, tra cui le preoccupazioni, le sfide, le aspettative e i requisiti relativi all'etica e all'uso dell'IA all'interno della piattaforma Autodesk. Scopri le opinioni dei clienti.

Guida delle schede per la trasparenza dell'IA

Questa guida contiene tutte le informazioni condivise da Autodesk sulle funzionalità basate sull'IA.

Che cos'è una scheda per la trasparenza dell'IA?

Le nostre schede per la trasparenza dell'IA forniscono dettagli sulle funzionalità, sulle fonti dei dati, nonché sulle misure di protezione della privacy e della sicurezza adottate per le funzionalità di intelligenza artificiale utilizzate nei nostri prodotti.

Quali informazioni fornisce il titolo della scheda?

Il nome del prodotto Autodesk e il nome della funzionalità basata sull'IA sono indicati nella parte superiore della scheda, sotto la dicitura "AI Transparency Card".

  • Nome del prodotto Autodesk (ad esempio Autodesk Forma)
  • Funzionalità di IA integrata nel prodotto (ad esempio, analisi del carbonio incorporato)

Quali informazioni offre la descrizione?

La descrizione della scheda riepiloga le operazioni che la funzionalità basata sull'IA è in grado di eseguire quando viene utilizzata all'interno del prodotto.

Quali informazioni contiene il campo relativo alla funzionalità?

Il campo relativo alla funzionalità descrive le funzionalità della tecnologia relativa all'intelligenza artificiale e/o all'apprendimento automatico che migliorano la funzionalità basata sull'IA utilizzando uno dei tre termini seguenti:

  • Automate: l'IA Autodesk riduce le attività ripetitive automatizzando i passaggi che tradizionalmente richiedevano l'intervento manuale o un notevole carico operativo, riducendo al minimo gli errori e liberando più tempo da dedicare alla progettazione creativa e all'innovazione.
  • Analyze: l'IA Autodesk fornisce informazioni approfondite utili agli utenti finali che devono gestire enormi quantità di dati complessi, aiutandoli a capire in tempo reale quali sono le informazioni più importanti per creare le soluzioni più intelligenti.
  • Augment: l'IA Autodesk ottimizza l'esplorazione creativa e la risoluzione dei problemi migliorando la velocità, la qualità e la portata del pensiero tramite la comprensione del contesto.  

Quali informazioni fornisce il campo relativo alla fonte del modello?

Il campo relativo alla fonte del modello descrive il tipo di fonte da cui è stato sviluppato il modello alla base della funzionalità di IA:

  • Proprietary: il modello AI/ML è stato sviluppato internamente da Autodesk.
  • Open source: Autodesk utilizza un modello AI/ML sviluppato da terze parti che lo hanno reso disponibile pubblicamente.
  • Licensed: Autodesk dispone di una licenza per l'utilizzo del modello AI/ML sviluppato da terze parti.
  • Combination: una parte del modello AI/ML è stato sviluppato internamente da Autodesk, mentre il resto è stato sviluppato da terze parti (open source e/o su licenza).

Quali informazioni fornisce il campo relativo alla tecnica principale?

I modelli alla base di ogni funzionalità di IA utilizzano metodi, approcci e tecniche per apprendere dai dati, trovare schemi, eseguire attività e produrre risultati. Utilizziamo tecniche che miglioreranno la qualità e il valore dei nostri prodotti per i clienti. Queste tecniche sono in continua evoluzione e, in alcuni casi, vengono combinate con altre tecniche, alcune delle quali potrebbero non essere indicate in questo campo. Questo campo indica la tecnica principale utilizzata per sviluppare la funzionalità di IA:

  • Transformer: tecnica di apprendimento automatico progettata per elaborare e comprendere i dati per eseguire in modo più efficiente attività sequenziali, come la traduzione linguistica.
  • Encoding: processo di conversione dei dati in un formato specifico che può essere elaborato in modo efficiente dai modelli di apprendimento automatico.
  • Classification: tecnica di apprendimento supervisionato che classifica gli oggetti in categorie predefinite e prevede la categoria delle nuove osservazioni in base ai dati cronologici.
  • Feed forward neural network (NN): tecnica di deep learning basata sul flusso unidirezionale delle informazioni, che vanno dall'input all'output, senza cicli o loop.
  • Predictor: tecnica di IA che apprende dai dati per elaborare previsioni informate su eventi o risultati futuri in base a dati e modelli cronologici. Ad esempio, questa tecnica è in grado di elaborare previsioni sui risultati, prendere decisioni e fornire informazioni approfondite.
  • Genetic Algorithm: metodo per risolvere problemi di ottimizzazione vincolata e non vincolata, basato sui principi di selezione naturale.
    • I problemi di ottimizzazione vincolata utilizzano limiti logici o condizioni che la soluzione di un problema deve prendere in considerazione. Riflettono i limiti reali legati ad elementi come la capacità di produzione, l'inventario, lo spazio disponibile e così via.
    • I problemi di ottimizzazione non vincolata si riferiscono a situazioni in cui non esistono condizioni o limiti predefiniti che una soluzione deve tenere in considerazione.
  • Transformer diffusion: tecnica di trasformazione (vedi la voce Transformer precedente) che crea dati invertendo un processo di diffusione, aggiungendo gradualmente elementi di disturbo ai dati.

Quali informazioni fornisce il campo relativo alla funzionalità diretta dall'utente?

Contrassegnato dalla designazione "sì" o "no", questo campo indica se l'output generato può essere rivisto e/o ulteriormente modificato dall'utente prima dell'esecuzione di un'azione finale. Questa funzionalità è chiamata anche "human in the loop".

Cosa indicano le informazioni relative ai dati personali?

Questa sezione indica se nei set di dati di training, verifica o convalida utilizzati per lo sviluppo di questa funzionalità sono presenti dati personali. 

Quali sono le fonti dei dati?

La designazione della fonte dei dati disponibile nella scheda indica i tipi di fonti di dati utilizzati per lo sviluppo di questa funzionalità, ad esempio, i dati che sono stati usati per eseguire il training del modello su cui si basa la funzionalità di IA. I tipi di fonti sono classificati come segue:

  • Open source: i dati sono disponibili gratuitamente per l'uso, la modifica e la distribuzione in virtù di una licenza aperta.
  • Customer content: dati che il cliente o i suoi utenti autorizzati inviano o caricano nel prodotto, definiti come "Contenuti dell'utente" nelle Condizioni d'uso di Autodesk.
  • Synthetic data: dati generati da un sistema o da un modello in grado di simulare e riprodurre la struttura e le proprietà statistiche di dati reali.
  • Commercial: dati acquistati e/o acquisiti da terze parti ai sensi di una licenza restrittiva.
  • Mix: indica che sono state utilizzate fonti di dati provenienti da varie categorie.
  • Customer trained: il processo di training è stato eseguito dal cliente utilizzando dati proprietari.

Quali informazioni fornisce il campo relativo al formato di scelta?

Le opzioni disponibili per i formati di scelta sono Opt-in/Opt-out, No o N/A. Queste etichette indicano la modalità di scelta disponibile per i clienti e/o i loro utenti quando i loro dati vengono utilizzati per lo sviluppo o il miglioramento della funzionalità di IA.

  • Opt-in/Opt-out: il cliente può scegliere se accettare o rifiutare che i propri dati vengano utilizzati per lo sviluppo o il miglioramento della funzionalità.
  • No: indica che non è disponibile alcuna scelta.
  • N/A: indica che la scelta non è applicabile, perché per lo sviluppo o il miglioramento della funzionalità non viene utilizzato alcun contenuto del cliente.

Quali informazioni di crittografia vengono visualizzate?

Forniamo informazioni su due tipi di crittografia, ovvero la crittografia dei dati a riposo e la crittografia dei dati in transito. Entrambe vengono visualizzate con le indicazioni o No.

  • Encryption at rest: indica se i dati sono crittografati nei database in cui vengono conservati. Tutta la crittografia dei dati a risposo utilizza la chiave AES (Advanced Encryption Standard) con lunghezza a 256 bit, nota anche come AES-256.
  • Encryption in transit: indica se i dati vengono crittografati mentre vengono trasmessi da un punto all'altro. Autodesk applica la crittografia dei dati in transito tramite la crittografia standard HTTPS, RSA con AES-256, utilizzando almeno TLS 1.2.

Quali informazioni fornisce il campo relativo alle altre misure di protezione?

Questa sezione della scheda indica gli altri meccanismi importanti che possono essere utilizzati, oltre ai meccanismi di sicurezza standard di Autodesk, per garantire la riservatezza e la protezione dei dati. Questi meccanismi di protezione vengono applicati sia ai dati personali sia ai dati aziendali.

  • Tokenization: le sequenze di informazioni contenute nei dati vengono suddivise in unità più piccole chiamate "token".
  • De-identification: gli identificatori vengono rimossi dai dati e vengono sostituiti con valori segnaposto.
  • Anonymization: il set di dati non contiene informazioni identificabili ed è impossibile ricollegare le informazioni a dati identificabili.
Visualizza più informazioni sulla scheda

Azione

Hai bisogno di aiuto?

Cerca le risposte alle tue domande oppure contatta un agente per ricevere assistenza.

Scegli il software originale

Riduci i rischi di esposizione a malware e di errori del software utilizzando il software Autodesk originale sviluppato da Autodesk.

Visita Health Dashboard

Se si verifica un'interruzione di un prodotto o un servizio Autodesk, controlla lo stato dei servizi cloud in tempo reale.

Segnala una vulnerabilità

Aiutaci a migliorare la sicurezza dei prodotti segnalando l'esecuzione di codice da remoto, l'elusione del processo di autenticazione o altre vulnerabilità.