Elevate your design and manufacturing processes with Autodesk Fusion
This post is also available in: Français (Francese) Deutsch (Tedesco) 日本語 (Giapponese) English (Inglese)
In questa dettagliata analisi retrospettiva di Fusion 360 nel 2022, analizzeremo le 5 aree più significative del prodotto che hanno consentito di raggiungere nuovi traguardi.
Mentre riflettiamo sull’ultimo anno e su tutto ciò che abbiamo realizzato insieme, è emozionante osservare il notevole numero di prodotti rilasciati. Grazie alle funzionalità all’avanguardia, alle nuove integrazioni e ai continui miglioramenti dei workflow, quello che è appena terminato è stato un anno di innovazione e crescita.
Ci stiamo impegnando per consentirti di rimanere competitivo nel settore della progettazione e della produzione in rapida evoluzione. Le recenti sfide rappresentate dalla mutevolezza della catena di approvvigionamento e dalle sempre maggiori aspettative dei clienti, unite ai rapidi progressi della tecnologia, possono essere difficili da gestire, ma offrono anche significative opportunità di crescita. Lo scorso anno abbiamo investito in 3 aree chiave di sviluppo:
- Semplificazione e unione dei workflow di produzione per aumentare l’agilità e la produttività
- Automazione della costruzione per risparmiare tempo e risorse
- Estensione delle capacità tramite partnership per realizzare il massimo potenziale
In questa retrospettiva verranno evidenziate le cinque principali aree di Fusion 360 che hanno prodotto il maggiore impatto nel 2022.
Strumenti intuitivi per progettisti e ingegneri
Sappiamo che nel lavoro la qualità è più importante della quantità. Ed è ancora meglio se il software esegue automaticamente le operazioni. Ecco perché ci siamo concentrati molto sull’automazione e l’intelligenza, per permetterti di prendere decisioni progettuali migliori e offrire più alternative di progetto.
Modellazione automatica
La modellazione automatica è diventata una delle funzionalità più efficaci rilasciate lo scorso anno. Siamo stati entusiasti di vedere le numerose idee progettuali condivise. Come afferma Eric Tremblay, utente di Fusion 360 e vincitore della sfida per la progettazione di parti in lamiera nel 2017:
“La modellazione automatica di Fusion 360 è uno strumento di progettazione generativa molto efficace. Consente di esplorare le parti realizzate mediante progettazione generativa in modo rapido ed efficiente e con un’elaborazione relativamente veloce. Negli ultimi anni ho imparato ad apprezzare la forma delle parti progettate in modo generativo, di cui vedo sempre più casi d’uso su Instagram. È sicuramente la direzione verso cui si muove il futuro.”
Dopo aver ascoltato i clienti ed esserci impegnati per migliorarne l’esperienza, oggi la modellazione automatica non è più solo disponibile come anteprima. È uno strumento ufficiale accessibile per tutti nell’area di lavoro di progettazione.
Disegni
Il 2022 è stato un anno importante per la funzionalità di disegno. In ogni aggiornamento principale dello scorso anno sono state incluse nuove funzionalità per rendere più efficienti i workflow o miglioramenti significativi per semplificare le operazioni.
Ora puoi documentare le specifiche dei fori con una tabella apposita, gestire le revisioni con strumenti di controllo migliori e creare viste ausiliarie. Puoi anche quotare le lunghezze degli archi e le quote del raggio ridotte, nonché modificare le proprietà e le unità del modello all’interno del cartiglio.
Verso la fine del 2022, abbiamo introdotto anche miglioramenti che
consentono di modificare tipo, larghezza e colore delle linee. È inoltre possibile importare le impostazioni del documento da un modello o da altri fogli di disegno e duplicati. E infine sono ora disponibili i tanto attesi controlli di stampa avanzati.
Reticolo volumetrico
Il reticolo volumetrico consente di eseguire esattamente ciò che il termine indica, ovvero trasformare il volume interno di un modello in reticoli. Questa funzionalità, che non è più solo un’anteprima, è stata integrata in Product Design Extension.
Il reticolo volumetrico automatizza la creazione flessibile di reticoli. Consente di progettare forme di celle personalizzate, creare sfumature di solidità e tagliare direttamente una struttura senza dover generare una
mesh. Ora è possibile trasferire i modelli reticolari fino all’area di lavoro Produzione con strumenti di produzione additiva strettamente integrati. Guarda queste fantastiche diapositive con un soletta intermedia reticolare progettata dall’utente di Fusion 360 @hanbeom_na.
Progettazione simultanea di assiemi
Lavorare con team distribuiti in tutto il mondo è diventata una pratica molto diffusa. Un elemento trainante nelle nostre attività di sviluppo è la volontà di semplificare la collaborazione nella progettazione degli assiemi. Oggi, con l’implementazione più recente di Sostituisci componente e Risolvi componenti esterni, è più facile per i team gestire le modifiche durante tutto il processo di progettazione.
Facilità d’uso e prestazioni sempre migliori
Le nuove caratteristiche e funzionalità sono eccitanti, ma le prestazioni e la stabilità in tutte le aree di Fusion 360 rimangono la nostra priorità. Abbiamo raddoppiato gli sforzi per correggere ciò che non funzionava bene e migliorare la facilità di utilizzo di Fusion 360 in tutti i suoi aspetti.
Nel 2022 abbiamo rilasciato 14 aggiornamenti di prodotto, introdotto 219 nuove funzionalità e apportato ben 10.163 miglioramenti. Oltre a rendere più efficienti le funzionalità, abbiamo anche migliorato in modo significativo le prestazioni di modellazione e navigazione, nonché la stabilità generale di Fusion 360 quando si lavora con geometrie complesse. Ecco le 10 aree principali in cui è possibile osservare miglioramenti rispetto al passato:
- Modifica schizzi è ora fino al 20% più veloce
- La generazione di profili di schizzo ora è fino al 33% più veloce
- Le prestazioni del giunto sono ora 1,4 volte più veloci
- Le prestazioni di deselezione delle finestre ora sono del 57% più veloci
- Le prestazioni di spostamento ora sono fino a 2,2 volte più veloci
- Calcola tutto ora è più veloce dell’86% negli assiemi
- L’estrusione e il raccordo ora sono più veloci di 9-55 volte
- L’acquisizione della cronologia dei progetti è fino a 10,8 più veloce
- Le operazioni di spostamento alla fine e avvio della rappresentazione lineare ora sono più veloci del 15%-81%
- L’attivazione/disattivazione della visibilità dei componenti ora è fino a 32 volte più veloce
ECAD connesso per gli ingegneri elettrici
In realtà, unificare i workflow isolati è sempre stata la nostra missione principale fin dal primo giorno. L’anno scorso abbiamo aumentato i nostri investimenti per ottimizzare alcuni aspetti delle funzionalità principali di Fusion 360, tra cui il miglioramento delle prestazioni complessive e una maggiore convergenza tra le discipline. La progettazione elettronica rappresenta spesso una fase fondamentale del processo di produzione, ma viene non di rado eseguita come processo isolato e disgiunto.
Ottimizzazione degli strumenti e miglioramento delle prestazioni
Come annunciato nel gennaio 2020, abbiamo lavorato per potenziare e ottimizzare gli strumenti di progettazione elettronica in Fusion 360. L’introduzione di strumenti come il gruppo Posiziona componente, utilità di importazione automatica della libreria EAGLE, Gestione pila di layer, il comando Serie/Posiziona, Linee con estremità piatte e icone degli strumenti aggiornate semplifica l’utilizzo di questi comandi e accelera la preparazione dei progetti.
Abbiamo inoltre dedicato una buona parte della seconda metà del 2022 al potenziamento delle funzionalità esistenti, al miglioramento delle prestazioni e alla risoluzione dei vecchi problemi.
Package Generator
Inoltre, Package Generator ora dispone di una libreria di componenti molto più completa. La possibilità di sincronizzare l’indice della libreria offre la possibilità di spostare il lavoro da un computer all’altro. Grazie alle numerose correzioni della stabilità e ai miglioramenti delle prestazioni, gli ambienti elettronici funzionano più velocemente che mai.
Signal Integrity Extension
Collaborando con Ansys siamo riusciti a fornire informazioni sulle prestazioni elettromagnetiche delle PCB su richiesta. Questa funzionalità è inclusa direttamente nell’ambiente di progettazione elettronica come parte della nuova Signal Integrity Extension. Ora è possibile collaborare con progettisti e ingegneri per esaminare e risolvere i problemi relativi ai segnali PCB fin dalle prime fasi della progettazione.
Progettazione elettronica integrata
L’integrazione della progettazione elettronica in Fusion 360 ha permesso ai dipendenti di Limbitless Solutions di aprire contemporaneamente il dashboard e gli schemi di progetto, accelerando il processo di progettazione e facilitando l’adattamento alle modifiche.
Il culmine di tutti questi sforzi è ben rappresentato anche da Grumpy Sloth, una startup di tastiere meccaniche con sede in Nuova Zelanda. L’azienda ha deciso di progettare e produrre da zero la propria tastiera, inclusa una scheda PCB personalizzata progettata con Fusion 360. Lo scorso anno ha presentato la sua prima tastiera e l’intero workflow di progettazione durante l’evento Autodesk University 2022 di New Orleans. L’intervento è stato straordinario ed è possibile guardarlo gratuitamente qui.
Workflow più intelligenti per ingegneri meccanici e costruttori di stampi
Stampaggio ad iniezione
Se stai cercando di realizzare un prodotto di consumo, dovrai tenere conto dei requisiti per eseguire lo stampaggio ad iniezione. Dal gennaio 2022, nella Product Design Extension sono stati apportati importanti miglioramenti e aggiornamenti relativi al set di strumenti per la progettazione di parti in plastica.
La possibilità di creare nervature in plastica con il comando Sporgenza, la flessibilità dello strumento Appoggio (che consente di creare aree piane su parti in plastica curve) e l’integrazione di miglioramenti dell’accoppiamento a scatto, come le modalità di selezione e le opzioni di rotazione, hanno reso la progettazione di parti in plastica per lo stampaggio ad iniezione molto più integrata nel processo di progettazione e produzione. Scopri come la Product Design Extension può aiutarti ad accelerare il workflow di progettazione di parti in plastica nel nostro ultimo video sulle novità.
Consigli di progettazione
Consigli di progettazione ti offre una soluzione completa per la progettazione parti in plastica, perfettamente in grado di supportare la produzione. Consente di identificare facilmente i problemi di fattibilità in base alle pratiche ottimali per lo stampaggio ad iniezione di materiali plastici e fornisce quindi suggerimenti per risolverli in Fusion 360. Queste informazioni consentono di prevenire costose riprogettazioni e a ridurre le interazioni con il progettista di stampi.
Simulazione dello stampaggio ad iniezione
Oltre al workflow di progettazione, gli strumenti di simulazione dello stampaggio ad iniezione (integrati nella Simulation Extension) consentono di osservare il processo di stampaggio delle parti. Questo permette di identificare i problemi più comuni, come i risucchi, gli intrappolamenti d’aria, la deformazione, il ritiro e le linee di giunzione. Oltre ad aver migliorato l’usabilità e le prestazioni del tipo di studio, abbiamo anche creato contenuti per aiutarti ad acquisire familiarità, tra cui utili webinar, video e contenuti di formazione.
Produzione più veloce e di qualità superiore per macchinisti e costruttori
Un’area di Fusion 360 in cui è stato apportato il maggior numero di modifiche è l’area di lavoro Produzione. Nella prima metà del 2022, abbiamo riequilibrato gli strumenti di fresatura disponibili nel pacchetto di Fusion 360 di base e nella Machining Extension.
Con i controlli interattivi di orientamento degli assi utensile 3+1 e 3+2 (normale alla superficie, allinea alla vista, rotazione e inclinazione) accessibili da tutti gli utenti, ora sono disponibili tutti gli strumenti necessari per una fresatura affidabile a 2, 2,5 e 3 assi. Le funzionalità di lavorazione simultanea a 4 e 5 assi integrate nella Machining Extension garantiscono una potente strumentazione multiasse per le tue esigenze di automazione avanzate.
È stato un vero piacere ascoltare le testimonianze diBrown & Holmes (Tamworth) LTD, PEMBREE e Nerc Precision Engineering, che hanno raccontato come sono riusciti a connettere e automatizzare processi molto impegnativi, aggiudicarsi commesse per la realizzazione di grandi progetti e rimanere un passo avanti.
Nesting & Fabrication
La nidificazione manuale delle parti da tagliare tramite getto d’acqua o laser è complessa e richiede molto tempo. Con la Nesting & Fabrication Extension, abbiamo reso più semplice e veloce l’ottimizzazione dei layout grazie al rilevamento automatico di materiali, spessore e quantità di parti. Ad esempio, dallo scorso anno lo strumento per la disposizione avanzata degli oggetti non è più disponibile solo come anteprima. Questo consente di creare disposizioni a più fogli e ruotare ogni parte con semplici controlli per una fabbricazione più efficiente. Ganas Manufacturing è riuscita a sfruttare questa tecnologia per ridurre drasticamente i tempi e gli sforzi necessari per i progetti di ebanisteria complessi.
Produzione additiva
Il nostro ambiente di produzione additiva nell’area di lavoro Produzione ha fatto molta strada. È ora uno spazio completamente integrato in cui è possibile scegliere o definire i requisiti di stampa necessari. È possibile utilizzare il progetto di Fusion 360 (o importare formati di terze parti) per tagliare e impostare strutture di supporto o reticoli interni da inviare alla stampante, direttamente dalla scheda Additivo.
Dopo il miglioramento delle nostre funzionalità di produzione additiva e l’aumento del numero di stampanti supportate, abbiamo deciso di collaborare con Formlabs per garantire un’integrazione perfetta. Con ogni stampante supportata è possibile configurare le stampe, creare strutture di supporto personalizzate e generare file preformati direttamente da Fusion 360. Il vantaggio principale è che ora è possibile mantenere l’associatività tra i dati di progettazione e produzione senza ulteriori passaggi.
Una community di Fusion 360 più solida
Fusion 360 è diventato uno degli strumenti più consigliati per le attività di lavorazione grazie ai nostri continui investimenti per migliorarne le capacità produttive. Nel 2022 abbiamo riequilibrato le nostre offerte ampliando il pacchetto di Fusion 360 di base con la Machining Extension, in modo da soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Abbiamo inoltre migliorato notevolmente il nostro kernel, la qualità del percorso utensile e la facilità di utilizzo. Inoltre, abbiamo fatto passi da gigante per ampliare ulteriormente i workflow con i principali partner del settore.
Haas Driver per Fusion 360
Se sei un macchinista, saprai che Haas Automation è uno dei principali giganti del settore manifatturiero. Uno dei progetti più significativi realizzati in collaborazione con questa azienda è Haas Driver per Fusion 360. Questo componente aggiuntivo, disponibile gratuitamente tramite l’App Store di Fusion 360, offre vantaggi istantanei e consente una produttività immediata a chi possiede fresatrici Haas dotate del controller NGC di Haas.
Utilizzando Haas Driver, è possibile inviare i programmi NC direttamente alla macchina o, se si preferisce, memorizzarli in locale. Ogni volta che un programma NC viene inviato ad una macchina connessa, le impostazioni e la configurazione della macchina vengono confrontate con la macchina nella configurazione di Fusion 360, evidenziando eventuali modifiche da
apportare. Haas Driver elimina la necessità di alimentare, gestire e mantenere post-processori diversi per ogni macchina.
L’automazione aiuta persone come Sam Johnson, proprietario di SAMCO Manufacturing, a produrre parti per diversi noti enti per gli sport motoristici, tra cui World of Outlaw, National Hot Rod Association, NASCAR e IndyCar.
Fusion 360 e ModuleWorks
A novembre del 2022, Fusion 360 vantava non una, non due, ma tre nuove strategie di lavorazione avanzate da provare come anteprime dell’estensione: Tasca rotativa, Contornatura rotativa e Sbavatura. Tutte e tre le strategie sono molto efficienti e personalizzabili. Offrono flessibilità e controllo di altissimo livello per automatizzare le attività più noiose come mai prima d’ora. Certo, questo è solo l’inizio. Ecco un’anticipazione di cinque nuove strategie di lavorazione che implementeremo nel prossimo futuro collaborando con i tecnici di ModuleWorks.
Modulo aggiuntivo libreria di strumenti di Sandvik Coromant
Abbiamo parlato con molti proprietari di officine meccaniche che hanno più volte sottolineato l’esigenza di ottimizzare i tempi, automatizzare le attività e produrre sempre nuove parti. La creazione di una raccolta di strumenti preferiti richiede tempo ed esperienza. Per questo motivo abbiamo collaborato con Sandvik Coromant per poter offrire un componente aggiuntivo libreria di strumenti altamente funzionale e integrato, che si collega direttamente a Fusion 360.
Il modulo aggiuntivo Sandvik Coromant CoroPlus® per Fusion 360 consente di selezionare rapidamente lo strumento di taglio giusto, scegliere i parametri di taglio corretti e trasferire i dati in Fusion 360 per una programmazione CAM senza problemi.
App create dall’utente, per l’utente
La varietà di moduli aggiuntivi per Fusion 360 ora disponibili in Autodesk App Store è davvero incredibile. Un’altra tappa fondamentale in questo processo di estensione della nostra tecnologia oltre il software stesso è stata la decisione di rendere i dati di Fusion disponibili per gli sviluppatori di app di terze parti con il lancio dell’API dei dati di Fusion. Le app per la sostenibilità, le connessioni ERP e le applicazioni della distinta componenti sono esempi di ciò che la nostra community di sviluppatori ha creato da allora.
L’impegno per espandere la nostra API rappresenta un passo significativo verso la possibilità di collegare ed estendere Fusion alle app di collaborazione disponibili oggi e destinate ad aumentare in futuro. Se non hai visitato l’Autodesk App Store di recente, ti consigliamo di farlo.
Preparati per nuovi traguardi nel 2023
Ed ecco la nostra analisi retrospettiva del 2022. Quando riflettiamo su tutto ciò che abbiamo realizzato insieme alla nostra community globale di oltre 1,2 milioni di utenti, non possiamo che provare gratitudine. Ti ringraziamo per aver contribuito personalmente allo sviluppo di Fusion 360. Il modo in cui utilizzi gli strumenti continua a stupirci e la richiesta di spingerci continuamente oltre i limiti del possibile ci incoraggia ogni volta ad ampliare le funzionalità di Fusion 360.
Siamo orgogliosi di ciò che siamo oggi e siamo ancora più entusiasti di mostrarti cosa ci riserva il futuro. In base ai commenti degli utenti, abbiamo pianificato molti progetti interessanti per l’anno in corso e non vediamo l’ora di mostrarti cosa abbiamo in programma per il futuro.
Continua a seguirci!
Keqing Song