Ricerca le storie di successo
Ricerca le storie di successo
Acea SmartComp, un nuovo modello di business per l’economia circolare.
Grazie all’uso delle soluzioni Autodesk impieghiamo il 25% in meno di tempo nello sviluppo dei progetti rispetto alla progettazione tradizionale
Tra opere civili e le opere infrastrutturali: BIM-Lab.net a servizio di un progetto per la nuova Galleria del Brennero
Gestione integrata dei dati e bim per la digital transformation della progettazione
Coster migliora i processi del 30% e abbatte i tempi di consegna del 50% grazie alla Product Design & Manufacturing Collection e a Fusion 360 Manage
DBA Group adotta la soluzione collaborativa cloud di Autodesk ed aumenta l’ottimizzazione di tempi e costi di progettazione.
Dalla progettazione al monitoraggio in tempo reale. Il BIM e le soluzioni Autodesk decisive anche per la sicurezza delle infrastrutture dei trasporti.
Driver nella progettazione e produzione di apparecchiature medicali, con Inventor porta sul mercato l’innovazione made in Italy.
Leader nella ricerca, sviluppo e produzione di supporti per l’ortopedia e la riabilitazione, con Inventor riduce del 30% il peso di un articolo reale.
GAI ha scelto Autodesk per dotarsi di un unico ambiente adatto a progettare e produrre internamente il 90% delle sue macchine lungo tutte le fasi.
Un fornitore di sistemi di lavorazione industriale utilizza Autodesk Inventor e Vault per creare sistemi personalizzati da componenti standard in tempi record
L'eccellenza geoingegneristica italiana ricorre al BIM per aggiudicarsi più gare ed essere competitiva sui costi.
Da Torino lo sviluppo dello stile e del design degli interni per le automobili del futuro passa da Alias e VRED.
L'illuminazione ad alto livello di design e tecnologia, con la piena governance sui prodotti ed i costi di produzione, grazie a Inventor e 3DS Max.
Grazie ad AEC Collection e BIM Collaborate Pro, Heratech diminuisce tempi e costi di progettazione e punta a ridurre del 10% le varianti in cantiere.
L'architetto Jeff Haberman, che vanta la progettazione di oltre 5.000 abitazioni personalizzate, si affida ad AutoCAD e al set di strumenti Architecture per lavorare in modo più efficiente.
Paolo Tamagnone ha creato modelli di valutazione dei danni alluvionali degli edifici che ospitano i beni culturali storici di Firenze per garantirne la salvaguardia in vista di un futuro climatico incerto.
Inventor quale fattore di successo per vincere la gara per la realizzazione di due impianti di frantumazione per il raddoppio del canale di Panama.
La stretta integrazione tra Inventor e Revit come elemento fondamentale per aggiudicarsi contratti, ridurre i rischi e velocizzare la produzione.
Limbforge: l'innovazione tecnologica al servizio delle esigenze umanitarie.
Con il BIM e le soluzioni Autodesk un immobile residenziale degli anni 40 si trasforma in una moderna struttura per uffici, rispettando la tradizione.
Leader nella produzione e distribuzione di occhiali, adotta un nuovo standard lavorativo grazie ai layout in digitale in un unico modello virtuale.
Il Campus Universitario di Humanitas viene sviluppato simultaneamente per le componenti architettonica, strutturale e impiantistica con la Collection.
Con 3DS Max aumenta drasticamente la velocità di produzione di immagini fotorealistiche e la facilità di comunicazione con i sistemi dei clienti.
Il set di strumenti Plant 3D di AutoCAD consente allo studio di ingegneria e consulenza per il settore del petrolio e del gas di individuare i conflitti, gestire le planimetrie e ridurre i tempi di consegna.
Uno dei maggiori produttori di sistemi di tubazioni in plastica, sceglie le soluzioni Autodesk per innovare ed avere un vantaggio sulla concorrenza.
Fusion 360 aiuta Salmoiraghi a gestire i dati in modo capillare per migliorare la qualità del ciclo di vita dei prodotti.
La società milanese segue dal 2019 la rigenerazione del Waterfront di Levante, usando il BIM come strumento per coordinare discipline e stakeholder.
STI Engineering: dati al centro e Digital Twin, l’ingegneria del futuro è già realtà.
Il nuovo Bauhaus Museum di Dessau prende forma in armonia con l'ambiente circostante, con le soluzioni per il BIM di Autodesk.
La realtà virtuale applicata agli impianti Waste To Energy supporta efficacemente ogni fase del processo ingegneristico e di comunicazione.
Sinonimo di cucine componibili di alta qualità, con Inventor riduce del 50 % il processo che va dall’ideazione alla realizzazione del prototipo.
Viessmann, azienda specializzata in riscaldamento e condizionamento, sta utilizzando la pianificazione digitale della fabbrica per incrementare la produzione nella sua nuova fabbrica intelligente.
Wallbox, uno dei leader mondiali nelle soluzioni di gestione energetica e di ricarica, implementa Upchain.